Difetti di vista

Error message

Notice: Trying to get property of non-object in _custom_main_menu_render_superfish() (line 92 of /web/htdocs/www.dottmaurodeconcini.it/home/sites/all/themes/incredible/includes/custom_menu.inc).

Grazie alla cornea trasparente ed al cristallino, vere e proprie lenti in grado di deviare i raggi luminosi, l’occhio riesce a focalizzare le immagini del mondo esterno nel centro della retina. Il fenomeno, dinamico fino a 40 anni, e chiamato accomodazione.

Anche il film lacrimale, che lubrifica la cornea, ed il diaframma pupillare, che regola l’ingresso della luce, contribuiscono in modo determinante alla qualità della visione.

L’occhio normale è definito “emmetrope” mentre in tutti gli altri casi si parla di “ametropia”. La presenza di alterazioni di questo sistema ottico crea un percorso anomalo dei raggi luminosi e la comparsa dei cosiddetti difetti di refrazione o difetti di vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia.